FIND THE TREASURE!!! VIVI LA STRAORDINARIA AVVENTURA DI UNA CACCIA AL TESORO IN GIRO PER IL MONDO!!!
1. Qual era il contesto politico al tempo di Gesù?
La Palestina al tempo di Gesù era sotto l'occupazione romana, con un governo che esercitava un controllo diretto e indiretto attraverso rappresentanti locali come Erode e Pilato. Era un periodo caratterizzato da tensioni costanti e resistenze da parte della popolazione locale.
2. Come era strutturata la gerarchia socio-economica?
La gerarchia socio-economica era fortemente stratificata. Al vertice si trovavano l'élite romana e i collaboratori locali, seguiti dai sacerdoti e dai mercanti. La maggior parte della popolazione viveva in condizioni di povertà, lavorando come agricoltori o artigiani.
3. Quali gruppi religiosi e politici esistevano?
Esistevano diversi gruppi religiosi e politici, ognuno con le proprie credenze e obiettivi. I principali erano i Sadducei, i Farisei e gli Esseni. Ognuno di questi gruppi esercitava una certa influenza sulla società, dai Sadducei che detenevano il potere nel Tempio, ai Farisei che avevano un approccio più popolare e interpretativo della legge.
4. Chi erano i Sadducei e quali erano le loro caratteristiche?
I Sadducei erano un gruppo religioso che comprendeva principalmente l'élite sacerdotale e aristocratica. Credevano in un'interpretazione letterale della Torah e non accettavano la resurrezione dei morti. Erano strettamente legati al Tempio di Gerusalemme e al potere politico del periodo.
5. Cosa distingueva i Farisei dagli altri gruppi?
I Farisei si distinguevano per la loro enfasi sull'interpretazione e l'applicazione della legge mosaica. A differenza dei Sadducei, credevano nella resurrezione e nell'esistenza degli angeli. Erano noti per la loro influenza sociale e per il ruolo di guide spirituali tra la gente comune.
6. Qual era il ruolo degli Scribi nella società?
Gli Scribi erano esperti della legge e svolgevano un ruolo cruciale nel mantenimento della tradizione giudaica. Erano considerati interpreti della Torah e spesso lavoravano a stretto contatto con i Farisei. La loro conoscenza li rendeva figure rispettate e influenti nella società.
7. In che modo la presenza di Gesù influenzò questa società?
La presenza di Gesù rappresentò una sfida significativa per l'ordine stabilito. Il suo messaggio di amore, uguaglianza e giustizia sociale contrastava con le strutture di potere esistenti. Attraverso i suoi insegnamenti e miracoli, ispirò un cambiamento che avrebbe avuto ripercussioni durature nella storia.
PROVA SE LA SAI ...